Si pubblica il comunicato della Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell'Unione Europea (SIDI) - associazione scientifica che riunisce i professori e gli studiosi delle rispettive materie - sulla vicenda relativa alla liberazione e al rimpatrio di Osama Elmasry Njeem (anche noto come Almasri). Elmasry, capo della polizia giudiziaria libica, è stato arrestato a Torino il 19 gennaio 2025, in esecuzione di mandato di arresto emesso dalla Camera preliminare I della Corte penale internazionale. Il 21 gennaio la Corte d’Appello di Roma, in accoglimento della richiesta del Procuratore Generale, ha dichiarato non luogo a provvedere sull’arresto di Elmasry in quanto eseguito in maniera ‘irrituale’, in assenza di previe interlocuzioni con il Ministro della Giustizia. Elmasry è stato, quindi, immediatamente liberato e rimpatriato in Libia.
Una analisi delle accuse e dei profili di responsabilità attribuiti a Elmasry nel mandato di arresto emesso dalla Corte penale internazionale si trova in M. CRIPPA e L. PARSI, I profili di responsabilità del generale libico Elmasry nel mandato di arresto della Corte penale internazionale, pubblicato su Sistema penale, l'8 febbraio 2025.
Per una ricostruzione critica dei profili giuridici sottesi alla vicenda, in termini processuali e di violazione degli obblighi internazionali in capo all’Italia, si vedano i contributi di M. CAIANIELLO e C. MELONI, Caso Almasri: una discutibile interpretazione della legge di cooperazione dell'Italia con la CPI ha portato alla scarcerazione del primo ricercato arrestato sul suolo europeo nell'ambito delle indagini in Libia, Sistema penale, 24 gennaio 2025; G. VANACORE, La scarcerazione del generale libico Elmasry. Nota critica alla interpretazione resa dalla Corte di Appello di Roma sull’art. 11 della legge di cooperazione tra l’Italia e la Corte Penale Internazionale, Sistema penale, 27 gennaio 2025; V. BOLICI e A. DI MARTINO, La pagliuzza e la trave: il caso «Almasri», Questione giustizia, 25 gennaio 2025; K. GAVRYSH, Un po’ di chiarezza sulla mancata consegna di Osama Elmasry Njeem alla Corte penale internazionale, SIDIBlog, 24 gennaio 2025; L. PARSI, La Corte di Appello di Roma ordina la scarcerazione di Al Masri: alcune riflessioni sull’esecuzione da parte delle autorità italiane dei mandati d’arresto emessi dalla Corte Penale Internazionale, Giustizia insieme, 25 gennaio 2025; in inglese: L. POLTRONIERI ROSSETTI, The failure to arrest and surrender Osama Elmasry Njeem: “That Awful Mess” in Rome, EJIL:Talk!, 27 gennaio 2025; C. MELONI, Italy, Libya, and the Failure of State Cooperation with the International Criminal Court in the Elmasry Arrest Case, Just Securiry, 30 gennaio 2025; M. COLORIO e M. CRIPPA, As Rome Mutinies, Justice for Libya Fades, Opinio Juris, 31 gennaio 2025. Si rimanda anche all'intervista del Prof. Pasquale De Sena, già Presidente della SIDI, pubblicata su Ilsussidiario.net.